|
 |
|
Manutenzione - acquisto impala 35 con trattamento antiosmosi |
|
|
|
 12 Dicembre 2012 - 19:48 |
#1 |
|
|
|
sandro967 |
Registrato il: 12 Dicembre 2012 Posts: 4 |
|
|
acquisto impala 35 con trattamento antiosmosi |
|
|
buonasera a tutti,
scrivo come aspirante acquirente di un impala 35 sul quale e' stato effettuato un trattamento antiosmosi,il dubbio e' sulla bonta' del trattamento e sul fatto che lo stesso possa celare problemi di urti o altro."trascurando il secondo dubbio"misurando l'umidita' dello scafo con l'idrometro posso avere una risposta?e se si e' a conoscenza di precedenti di osmosi su questa barca.grazie |
|
|
|
|
|
 13 Dicembre 2012 - 10:03 |
#2 |
|
|
|
pampero |
Registrato il: 30 Novembre 2009 Posts: 27 |
|
|
Sul fatto che sotto il trattamento ci siano possibili urti... non so risponderti. Tutto è possibile, ma mi pare strano che 5 mani di vernice riescano a nascondere un danno serio. Con un'analisi attena dell'opera viva credo che si riesca a rivelare quasi tutto, a meno che non sia stato riparato a regola d'erte. Conosco artigiani in grado di riparare qualsiasi cosa e il risultato è forse migliorativo rispetto alla barca di serie.
Io posso darti la mia esperienza.
ho comprato nel 2009 un'Impala con il trattamento antiosmosi preventivo fatto 2 anni prima con il prodotto della International. Un famoso perito ha cominciato a insinuarmi mille dubbi sulla effettiva necessità di questo trattamento, sul fatto che se lo ha fatto forse c'era qualche magagna da nascondere ecc.ecc. Allora visto che la barca mi sembrava perfetta mi sono rivolto da un'altro perito, a cui ho chiesto di misurare solo il livello di umidità dello scafo. Risultato l'umidità era assolutamente nella norma (salvo a livello dei serbatoi che sono a scafo, ma lì l'acqua è proprio dietro la paratia) e mi sono fidato del venditore e del cantiere. Ora posso dirti che di osmosi la mia barca non ne ha nessuna traccia, lo si vede chiaramente quando ali la barca, perchè le bolle di osmosi esplodono in quel momento, cambiando la tensione superficiale.
Ho sicuramente avuto la fortuna di trovare una barca che è sempre stata coccolata dai precedenti proprietari, ma secondo me, pensando ai materiali impiegati, e alla cura maniacale del cantiere nel fare le cose, escludo che ci siano Impala con osmosi.
Puccinelli si vantava di usare la miglior resina (non ricordo le specifiche) e sicuramente la sapeva lavorare al meglio.
Ciao,
Giulio Salamon |
|
|
|
|
|
 13 Dicembre 2012 - 13:37 |
#3 |
|
|
|
matteosalamon |
Registrato il: 30 Novembre 2009 Posts: 95 |
|
|
Ciao a tutti,
"quel famoso perito " e' per l'appunto famoso per vedere marcio ovunque e sempre. Si, e' vero, talvolta ci sono problemi di una o dell'altra natura, ma suvvia, il mondo non e' mica un posto cosi' terribile!!!
Gli Impala erano e sono barche eccezionali, costruite con delle specifiche ben al di sopra della media, mi stupirei di trovarci dei problemi gravi
Buona caccia e spero che sarai presto un felice armatore S&S!
matteo (Swan 38/067 Only You) |
|
|
|
|
|
 13 Dicembre 2012 - 15:54 |
#4 |
|
|
|
sandro967 |
Registrato il: 12 Dicembre 2012 Posts: 4 |
|
|
perdere lucidita' ed essere avventato quando trovi giusto la barca che stavi cercando e' un pericolo.grazie dei consigli e le rassicurazioni sulla qualita' del cantiere in questione.se va in porto questa cosa spero di poter contare ancora sulla vostra pazienza per altri consigli,per ora grazie.
ciao sandro benedetto |
|
|
|
|
|