|
 |
|
Manutenzione - piano velico A 42 |
|
|
|
 05 Dicembre 2009 - 22:56 |
#1 |
|
|
|
zizanie |
Registrato il: 30 Novembre 2009 Posts: 26 |
|
|
piano velico A 42 |
|
|
Ho visto nel disegno del piano velico riportato nel profilo di delle Alpa A42, che presumo abbia messo Matteo, la presenza di uno strallo di trinchetta e relaitve volanti. Chi mi sa dire qualcosa? Sui piani che ho io non ce ne è traccia.
A dire il vero io ce l'ho, ma ce li ho messi io.
|
|
|
|
|
|
 06 Dicembre 2009 - 10:38 |
#2 |
|
|
|
matteosalamon |
Registrato il: 30 Novembre 2009 Posts: 95 |
|
|
Caro Zizanie,
quel disegno (vedi qui sotto) e ' relativo alla modifica commissionata nel 1976, ed e ' il solo ancora disponibile presso l'archivio dello studio S&S a NY. A gennaio verifichero ' di persona, spero che l'originale sia con gli altri a Mystic...
In ogni caso, per l'archivio del Club ti sarei grato se riuscissi a farmi avere un CD con le scansioni ad alta definizioni dei disegni che hai...chiedo troppo...?
Grazie, e buon S&S!
Matteo (Swan 38 Only You) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 06 Dicembre 2009 - 20:16 |
#3 |
|
|
|
zizanie |
Registrato il: 30 Novembre 2009 Posts: 26 |
|
|
Original message: Caro Zizanie,
quel disegno (vedi qui sotto) e ' relativo alla modifica commissionata nel 1976, ed e ' il solo ancora disponibile presso l'archivio dello studio S&S a NY. A gennaio verifichero ' di persona, spero che l'originale sia con gli altri a Mystic...
In ogni caso, per l'archivio del Club ti sarei grato se riuscissi a farmi avere un CD con le scansioni ad alta definizioni dei disegni che hai...chiedo troppo...?
Grazie, e buon S&S!
Matteo (Swan 38 Only You)
|
|
|
No niente affatto non chiedi troppo, devo però fare la scansione di fogli molto grandi e dovrò trovare chi è in grado di farlo... ma forse ce l'ho. potrei portarli a Viareggio in occasione della cena.
Quanto al quesito sul piano velico, ti ringrazio intanto di queste informazioni. Ho capito che vai a gennaio a N.Y. allo studio S&S, e potresti vedere meglio circa la vicenda del bompresso trinchetta... Ho capito bene? |
|
|
|
|
|
 06 Dicembre 2009 - 20:48 |
#4 |
|
|
|
matteosalamon |
Registrato il: 30 Novembre 2009 Posts: 95 |
|
|
Si, ti confermo che a gennaio saro' allo studio per fare qualche piccola ricerca.
OK, cerchero' di scavare tra i loro archivi per vedere se ancora hanno conservato qualche disegno esecutivo.
Pe il CD alla Cena Armatori, non posso che dire. GRAZIE!
Matteo (Swan 38 Only You) |
|
|
|
|
|
 06 Dicembre 2009 - 20:55 |
#5 |
|
|
|
matteosalamon |
Registrato il: 30 Novembre 2009 Posts: 95 |
|
|
...nel mio (un po' disordinato) archivio ho trovato questo disegno, che dovrebbe essere quello originale. Purtroppo e' privo della classica descrizione in basso a destra, quindi non riesco a stabilirne la datazione...
Matteo (Swan 38 Only You) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 07 Dicembre 2009 - 22:43 |
#6 |
|
|
|
zizanie |
Registrato il: 30 Novembre 2009 Posts: 26 |
|
|
A N.Y. negli studi S&S ? Acc... è veramente troppo.
E poi non credo che il tuo archivio sia poi così disordinato, vista la velocità con la quale rispondi. Peraltro ti voglio ringraziare di questo e penso che io non saprò contraccambiare per il tuo swan, quando avrai bisogno di informazioni.
Vabbè nel forum è così ognuno mette a disposizione quello che ha, e poi le nostre barche sono uscite tutte dalla stessa matita, e da una stessa filosofia, penso che possa bastare per metterle nella stessa famiglia, no?
Questo disegno è pressoche uguale a quello relativo ai piani che ho io, se non per la mancanza di un'ulterire strallo per lo yankee rollabile appena a proravia di quello a garrocci, che io ho sui piani e sulla barca.
Grazie e buon S&S a tutti
Zizanie
|
|
|
|
|
|
 15 Dicembre 2009 - 08:28 |
#7 |
|
|
|
pampero |
Registrato il: 30 Novembre 2009 Posts: 27 |
|
|
Disordinato Matteo? verissimo, ogni tanto mi capita di beccarlo con una biro sparsa a fianco della tastiera! Una volta anche un bicchiere)))
Matteo, se per caso ti capita negli archivi di S&S, mi interesserebbe il progetto dell'Impala 35. Mi piacerebbe mettere in cantiere una riproduzione in scala.
Non sapendo ancora usare il CAD, ho un pò di difficoltà a ricavare i longheroni dalla pianta.
Giulio |
|
|
|
|
|